Attività

CORSI DI FORMAZIONE INSEGNANTI

CORSI FORMAZIONE SUZUKI

DOCENTI FORMATORI (TEACHER TRAINERS)


LIANA MOSCA, Violino - abilitanti.suzuki@yahoo.it o liana.suzuki@libero.it
VIRGINIA CERI, Violino - virginia@virginiaceri.com
ELIO GALVAGNO, Chitarra - infosuzuki@galvagnosuzukiguitar.it
FRANCESCA GALVAGNO, Chitarra - galvagnofrancesca@me.com
GABRIELLA BOSIO, Arpa - gabriellabo@libero.it
LOLA TAVOR, Pianoforte
SILVIA FAREGNA, Pianoforte - faregna@gmail.com
AMELIA SARACCO, Mandolino - amelia.saracco@tiscali.it
ANKE VAN DER BIJL, Flauto (responsabile per i corsi in Italia: Marco Messina - marcomess@libero.it)

ALTRI CORSI:

Vista l'esperienze pluriennale italiana, l'Istituto Suzuki Italiano incoraggia gli aspiranti insegnanti alla conoscenza e all'approfondimento dei percorsi Musical Garden (Children's Music Laboratory, Music Lullaby e Dottor Music). La formazione Musical Garden è organizzata e gestita dall'Associazione www.musicalgarden.it 

FINALITA':
Il corso pluriennale di formazione insegnanti e' rivolto ai diplomati di conservatorio e in particolare a tutti gli insegnanti di musica che intendono impiegare il metodo Suzuki per l'insegnamento strumentale ai bambini.
Per il corso di Violino è necessario aver conseguito la laurea di 2° livello (da ricordarsi che i diplomi conseguiti fino al 2012 con il vecchio ordinamento sono equiparati alla laurea di 2° livello, mentre quelli conseguiti dal 2013 in poi sono equiparati alla laurea di 1° livello).

ORGANIZZAZIONE:

Il percorso formativo completo prevede fino a 5 livelli, a seconda dello strumento. Ogni livello richiede in media 120 ore di formazione, durante le quali si terranno:

studio dei concetti filosofici del Maestro Shinichi Suzuki
conferenze, seminari e stages
lezioni di gruppo ed individuali
esecuzioni con lo strumento
analisi del repertorio
elementi di base sullo sviluppo psicolo
gico e formativo dei bambini
esercitazioni orchestrali
approfondimenti e ricerche sugli aspetti didattici e organizzativi dell'educazione attraverso la musica

Alla fine di ogni corso, si terranno gli esami di passaggio per accedere al livello successivo. Il candidato verrà ammesso all'esame di livello se ritenuto idoneo dall'insegnante formatore il quale presenterà alla commissione esaminatrice un giudizio scritto in base alla regolarità nella frequenza del corso e all'acquisizione delle competenze richieste dai programmi. Superato l'esame verrà emesso uno specifico certificato di abilitazione.

Chi raggiunge il terzo livello, per i corsi che ne prevedono 5, ottiene il "Certificate" con cui l'ESA riconosce un insegnante Suzuki a tutti gli effetti. Per quanto riguarda gli strumenti con cinque livelli, chi consegue solo il primo o il secondo livello potrà insegnare esclusivamente il livello sostenuto.
Si consiglia di fare un periodo di tirocinio per il primo e secondo livello sotto la supervisione del Teacher Trainer mentre si proseguono gli studi.

AMMISSIONE:
Gli aspiranti al corso pluriennale per l'abilitazione all'insegnamento del metodo Suzuki dovranno presentare domanda all' I.S.I. corredata da un curriculum di studio e delle esperienze didattiche unitamente ad una registrazione audio contenente circa 30 minuti di musica secondo il programma indicato di seguito. Domanda di ammissione (scaricabile dal fondo di questa pagina) e curriculum dovranno essere inviati, preferibilmente via mail, all'indirizzo:
 segreteria@metodosuzuki.it  e in copia al Teacher Trainer di riferimento (agli indirizzi indicati sopra).
Per l'ammissione al corso di violino:
- per le scuole di Bologna e Firenze è valida solamente l'audizione la cui data verrà comunicata direttamente dalle insegnanti formatrici (T.T.).
- per la scuola di Torino è preferibile l'audizione la cui data verrà concordata direttamente con l'insegnante formatore (T.T.) ma viene accettata anche la registrazione video.

o via posta a:

ISTITUTO SUZUKI ITALIANO
c/o Comete
via Roma, 8
12100 CUNEO


Per l'invio delle registrazioni consigliamo di accordarsi direttamente con i Teacher Trainer, i cui contatti sono riportati sopra.

Per chi volesse sostenere un'audizione sarà possibile previo accordo con il Teacher Trainer.

PROGRAMMA DI AMMISSIONE AI CORSI

VIOLINO
Bach: due tempi di sonata o partita
Un tempo di concerto Classico - Moderno
Primo tempo di un concerto di Mozart (è consigliata preferibilmente con la cadenza di J. Joachim per quello in La e Re Maggiore e quella di F. Gulli per quello in Sol maggiore). L'accompagnamento pianistico non è necessario, ma chi preferisce averlo dovrà provvedere personalmente.

VIOLA
E' possibile sostenere l'audizione sulla viola con il seguente programma:
Due tempi tratti da una suite di Bach
Un tempo di un concerto (livello diploma di Conservatorio, preferibilmente il primo tempo del concerto di F. A. Hoffmeister).

VIOLONCELLO
Bach: due tempi tratti da una suite
Un tempo di concerto Classico - Moderno
Uno studio di Piatti

CHITARRA
I tempo di sonata classica del primo ottocento

PIANOFORTE
Una composizione di J.S.Bach ( a scelta una Invenzione a tre voci, un Preludio e Fuga o un tempo di una Partita ). Un tempo di Sonata del periodo classico. Una composizione di autore romantico o moderno (fino al Novecento storico)

ARPA
Uno studio da concerto (1-2-3-4-7-8)
Un tempo di concerto Classico-Moderno

MANDOLINO
Un tempo di concerto di mandolino
Un brano di R. Calace
Un brano a scelta

FLAUTO
Il 1 tempo del Concerto per Flauto e Orchestra di W.A.Mozart K314 in Re maggiore

COSTO DEL CORSO:

• Costo iscrizione annuale all’Istituto Suzuki Italiano: € 60,00 da versare solo dopo l’ammissione, entro la data di inizio del corso
• Costo del corso: per informazioni sul costo del corso e dell’esame si invita a contattare il responsabile del corso

ALTRE COMUNICAZIONI
• Non è prevista una data di scadenza entro la quale presentare domanda di ammissione. Durante l’anno vengono esaminate le richieste e i DVD pervenuti e fissate le audizioni. Solo dopo l’esito positivo confermato dal Teacher Trainer il candidato avrà garanzia dell’ammissione al corso.

Gli insegnanti o le scuole che intendono aprire corsi con metodologia Suzuki e utilizzarne il marchio devono necessariamente essere in possesso di abilitazione rilasciata dall'ESA.

Pre-iscrizione ai corsi abilitanti

Per la pre-iscrizione compilare il modulo DOMANDA DI AMMISSIONE, scaricabile da questa pagina, ed inviarlo via mail a  segreteria@metodosuzuki.it 

Verrete al più presto contattati per le informazione riguardanti l'audizione e l'inizio dei corsi.
La pre-iscrizione non comporta nessun obbligo di iscrizione e nessuna tassa. L'adesione definitiva avverrà dopo il contatto per la conferma d'iscrizione e la successiva audizione.

 

Domanda ammissione