Cuneo 2016 – Secondo Convegno Nazionale
2000 persone provenienti da ogni parte d’Italia; 700 magliette colorate (durante l’evento finale); 50 ore di lezione per strumento in tre giorni; 7 concerti; 8 sedi coinvolte.
Sono questi solo alcuni dei numeri che ci aiutano a capire cos’è stato davvero il 2° Convegno Nazionale Suzuki tenutosi a Cuneo dal 29 ottobre al 1 novembre 2016. Un evento che rimarrà a lungo nella memoria collettiva dei partecipanti e della città, destinato a diventare un parametro, un punto di riferimento per l’organizzazione di ogni altra iniziativa dei prossimi mesi e anni.
Un evento scandito, è proprio il caso di dirlo, da tre parole chiave: emozione, musica, successo.
Emozione. Una grande, grandissima emozione, in particolare il Concerto finale che ha visto suonare insieme i 600 giovani musicisti e 120 insegnanti. Una grande emozione per le famiglie che riempivano un lato degli spalti del palazzetto dello sport e ovviamente per chi suonava per la prima volta in un ambiente così grande
Un'emozione testimoniata dai messaggi e i commenti sulla pagina ufficiale dell'Istituto Suzuki su Facebook, che ha raggiunto in pochi giorni una copertura di oltre 50 mila persone e quasi 16 mila visualizzazioni dei video.
Musica. Musica dalle finestre dei palazzi, musica nei cortili, nel palazzetto, per strada. Musica ovunque. Musica suonata con il cuore e con l’entusiasmo di chi è ancora capace di stupirsi di fronte ad un arpeggio o ad entusiasmarsi per una scala blues.
Successo. Un grande successo. Per la comunità Suzuki che ha colto l'occasione per incontrarsi e (ri)scoprirsi una grande famiglia in un clima di grande partecipazione e serenità, anche festoso.
Per gli insegnanti Suzuki che hanno egregiamente condotto le lezioni e le prove fino a dirigere i diversi concerti, mostrando grande professionalità e senza mai perdere il sorriso. Per gli studenti Suzuki capaci di mettersi in gioco e vivere l’atmosfera del Festival in modo spensierato seppure estremamente professionale.
Un successo che non sarebbe mai stato tale se non avesse avuto il supporto di tante persone e organizzazioni, impossibile citarle tutte, a cui va il nostro più sentito ringraziamento. Un grazie speciale lo rivolgiamo alla città d Cuneo per aver saputo ospitare con il sorriso sulle labbra un’invasione di colori, suoni e emozioni. Grazie davvero.
Il Presidente
Stefano Viada
Il Direttore artistico
Marco Messina
Si ringrazia
la Città di Cuneo, l'Amministrazione comunale e la cittadinanza tutta,
la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo,
le aziende: Salvi Harps, Fuoritempo, Conitours, Agenzia Generali Grande Cuneo, NovaCoop, Lurisia, Coldiretti Cuneo, LaGuida.it, Comete, Tipolito Europa, Proteina
tutti gli insegnanti Suzuki
Paola Berengan della cooperativa Arcobaleno
i pianisti accompagnatori Erika Fasola e Eleonora Siciliano,
gli artisti di Tamtando
i Titolari e lo staff della Pizza Express e del Ristorante Pizzeria Le Petit Papillon
la Segreteria dell'Istituto Suzuki Italiano
le dirigenti scolastiche dott.ssa Enrica Vincenti e dott.ssa Patrizia Venditti
Il Cegat, nella persona di Laura Marino per le visite guidate alla città
Loredana Bertolotto per il Truccabimbi
Giuseppe Porcu per le attività circensi
Rivoira Giovanni e figli,Verzuolo, e Asprofrut mela rossa igp, Lagnasco per le mele squisite
tutte le famiglie e i giovani musicisti Suzuki partecipanti
e tutti coloro che, pur non essendo menzionati in modo specifico, hanno contribuito con passione alla realizzazione del Convegno.